Una Bomboniera Prestigiosa che Racconta la Terra di Puglia

La bomboniera è un ricordo speciale per gli sposi, rappresenta lo spirito con cui vivono l’esperienza del matrimonio e la loro volontà di condividerla con gli altri. Che si tratti di una bomboniera utile da usare nel quotidiano oppure di un elemento d’arredo per la casa, essa rappresenta un dono di ringraziamento verso la famiglia allargata dei parenti e degli amici che partecipano all’evento. Si tratta di una tradizione quasi tutta italiana a dire il vero perché la bomboniera nasce molti secoli fa nell’Italia del Quattrocento, quando era diffusa la tradizione che gli sposi e le loro famiglie si scambiassero scatoline piene di confetti in occasione del loro fidanzamento.
Le nostre bomboniere in ceramica artigianale esprimono tutta la bellezza del Made in Italy, quello eseguito rigorosamente a mano come un tempo e fatto di attenzione nei dettagli. Sono realizzate dai maestri ceramisti di Grottaglie, comune pugliese in provincia di Taranto dove l’argilla ha un’antica storia produttiva che ancora oggi regala fascino e desiderio. Le antiche botteghe artigiane, scavate nella roccia calcarea, sono ancora oggi sede di lavoro e creazione delle nostre preziose bomboniere. Il nostro certificato di garanzia racconta come nascono questi piccoli capolavori in ceramica e quale significato simbolico incarnano.
La Puglia è terra di ulivi maestosi, alberi millenari dalle grandi fronde sempreverdi e dai tronchi contorti dal vento, il loro fascino si incarna nella bellezza delle nostre oliere in ceramica che ricordano la cucina delle nonne e tutto il nostalgico senso della casa e della cura familiare. Le oliere bomboniera in ceramica sono utili quotidianamente a tavola e sono capaci di riempire il palato ed il cuore.
La “bonbonnière”, da cui segue il termine bomboniera, nasce nella Francia del ‘700 come scatolina pregiata piena di bonbon, cioè dolcetti di zucchero, un alimento rinomato ed esclusivo appannaggio delle classi agiate perché importato dalle Indie. Presso tutte le corti europee del Settecento la bomboniera assume una particolare connotazione artistica perché molti artisti illustri si cimentano nella costruzione di piccole scatole gioiello usando materiali come l’oro, l’avorio, la madreperla, la ceramica e la porcellana. Molti di questi piccoli capolavori d’arte sono oggi custoditi nei musei italiani ed europei più prestigiosi. Fu la classe borghese a determinare la diffusione della bomboniera nel XIX secolo, come regalo per parenti ed amici: un gesto di riconoscenza e di affetto verso gli ospiti, oltre che l’espressione dell’artigiano realizzatore.
Ma a chi si deve regalare la bomboniera? Il galateo impone di consegnare la bomboniera ad ogni nucleo familiare, riservandone un certo numero a chi non potrà essere presente alla cerimonia. Le bomboniere destinate ai testimoni di nozze devono essere più preziose delle altre, magari lo stesso oggetto ma in una dimensione più grande o personalizzata per loro. Quando donare la bomboniera agli ospiti? Alla fine del pranzo, quando gli sposi ringraziano tutti gli invitati per aver preso parte alla loro festa oppure si possono sistemare vicino al tavolo dei dolci in modo tale che ogni invitato prenda la sua bomboniera prima di andare via. Non dimenticate di conservare per voi la bomboniera di coppia, che resterà negli annali della vostra storia personale e familiare.
carrellata