0 0,00 

Cart

Nessun prodotto nel carrello.

View Cart Checkout

LA CAPASA: un’Antica Cassaforte di Terracotta

capasa in terracotta pugliese

Il termine capasa deriva probabilmente dall’aggettivo latino capax (adatto a contenere) e indica un vaso senza manici per conservare alimenti, oggetto tipico della produzione artigianale pugliese e fortemente legato alla cucina, alla tavola e alla casa del mondo contadino. Tutte le materie prime provenienti dalla terra e dall’allevamento venivano trasformate per diventare conserve e preparazioni particolari, custodite come riserva di cibo per tutto il resto dell’anno. Un contenitore da dispensa dunque, realizzato a mano con materiale naturale come l’argilla.

La capasa variava dai 20 ai 40 cm di altezza, per una portata che oscillava da 500 g a 12 kg circa. L’esterno era di terracotta porosa, l’interno rivestito di smalto color miele per risultare impermeabile. Il bordo superiore esterno serviva a legare un panno di lino o cotone come coperchio traspirante.

capase collage

La capasa poteva contenere grassi per le preparazioni di base come la sugna, uno strutto suino che serviva per tutto l’inverno; ricotta salata detta “forte“; olive in salamoia; alici sotto sale e molto altro. Le capase, di varie dimensioni e capacità, venivano utilizzate anche per conservare cibi secchi come legumi, fichi, mandorle, erbe officinali come camomilla essiccata e rosmarino. Tutte le capase sostituivano di fatto i moderni contenitori in plastica da dispensa, nati durante il boom economico degli anni Sessanta che hanno effettivamente soppiantato questi oggetti fatti a mano considerati pesanti e ingombranti dalle moderne esigenze familiari.

capase 2

La capasa, insieme ai capasoni per contenere vino e olio, costituivano il corredo fondamentale delle famiglie contadine di un tempo, così indispensabili da passare di generazione in generazione come preziosi strumenti di sopravvivenza. Oggi questi vasi di ceramica dalla forma essenziale vengono riproposti per la casa contemporanea come divertente elemento d’arredo per interni oppure come accessorio per la tavola sotto forma di bicchiere o tazzina capasa.

You might be interested in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chat whatsapp
Condividi Carrello