La Pigna: dai Babilonesi al balcone di Casa

Longevità, fertilità del corpo e della mente, unione immortale! Tutti vorrebbero ricevere in regalo una pigna in ceramica artigianale che esprime questi significati ed è anche un prestigioso elemento d’arredo per la casa. Le coppie potrebbero addirittura scegliere questo oggetto come elegante bomboniera matrimoniale per gli invitati del loro matrimonio o anniversario di nozze. La pigna incarna numerosi significati che affondano le radici nella lontana cultura babilonese, penetrando in quella greca e in seguito in quella romana cattolica col significato di uovo cosmico da cui ha origine l’intero creato.

Essendo colma di semi la pigna ha assunto il significato di fertilità, il classico augurio da fare ad una coppia di sposi che costituisce una nuova famiglia. Per questo motivo le pigne compaiono sulle testiere dei letti in ferro battuto delle famiglie contadine di un tempo. Ma la pigna in ceramica è anche simbolo di fertilità della mente, che produce idee di rinnovamento in quanto la sua forma ovoidale incarna in la ghiandola pineale del cervello umano. La pigna è il frutto delle conifere, alberi sempreverdi associati al significato di longevità ed eternità. Perciò da sempre questo simbolo arricchisce cancelli di ingresso di antiche ville e giardini, cimiteri monumentali, facciate di chiese e conventi, troni di re e pontefici come materializzazione dell’anima, il ponte che unisce il terreno al divino, il grado più alto dell’illuminazione spirituale dell’essere umano.
Questi significati si materializzano tra le mani degli abili artigiani pugliesi della ceramica, che realizzano pigne di grandi e piccole dimensioni. Siamo a Grottaglie, comune della provincia di Taranto ad antica vocazione artigianale. A partire dal tornio il maestro ceramista modella prima la calotta di base, poi il piede di appoggio, che verranno uniti successivamente. L’artigiano modella uno per volta i semi della pigna, usando solo le dita delle mani con grande maestria e attaccandoli sulla calotta di base con dell’argilla liquida.
Dopo la cottura finale il risultato è una pigna dalla superficie articolata e brillante, esaltata dagli smalti colore verde bottiglia, bordeaux, turchese o blu cobalto. Oggi le pigne in ceramica artigianale sono un regalo esclusivo per esprimere un augurio di benessere e buona salute verso qualcuno, usate anche come bomboniere di nozze o come regalo per i testimoni, scelte in una dimensione maggiore rispetto alle bomboniere. Le pigne in ceramica artigianale diventano anche dei prestigiosi oggetti di arredo per gli interni che ammantano gli spazi di bellezza e opulenza. Aggregate insieme su contro mobili in legno, parapetti di camini o comò di camere da letto e tavolini da soggiorno, in dimensioni e colori di contrasto, creano un’atmosfera ricca di charme e comfort. Per finire le pigne possono diventare anche delle perfette basi lampada per paralumi in tessuto che si accordano allo stile dell’arredamento circostante. Non dimenticate che le pigne rosso brillante sono simbolo indiscusso del Natale!