
"Piatto Frutta: 5 Modi Creativi per Usarlo a Tavola"
La scorsa estate con alcuni amici eravamo in un piccolo ristorante all'aperto in mezzo ai campi di ulivi della Murgia tarantina. Il sole cocente del giorno stava cedendo lentamente il posto alla frescura della sera, arricchita dal profumo stimolante del rosmarino tutt'intorno.
Era piacevole attendere in questa atmosfera un buon antipasto per cominciare la cena, fra le prime chiacchiere e risate della nostra serata… Ecco il cameriere che porta con se' quattro piccoli piatti frutta, due colmi di salumi su un braccio e 2 con formaggi ghiottissimi sull'altro. Lo stomaco e le papille cominciano a sorridere di gusto...
Dopo poco il cameriere torna con altri due piattini pieni di latticini della zona, stesi sulla rucola dell'orto e coperti da un velo di miele e mandorle... E' un piacere anche per la vista questa sistemazione semplice ma allo stesso tempo accattivante delle portate.
Solitamente i nostri clienti acquistano un servizio di piatti in ceramica pugliese e trascurano i piatti frutta a favore di ciotole, insalatiere e altri accessori per tavola. A bene vedere il piatto frutta è l’alleato perfetto per la tavola, dall'antipasto al dolce è l'accessorio più versatile fra tutti che diventa praticamente indispensabile.
Ma ecco che il cameriere che riappare con altre golosità da servire: frittatine di borragine, erba cipollina e caprino sull'uno, cozze ripiene al forno e seppie gratinate sull'altro. Ma quante portate sono previste da questo antipasto ricco e pieno di sorprese.... !? Quante bontà si possono servire nei piatti frutta, divisi per pietanze!?
Come usare il piatto frutta per gli antipasti? Puoi decidere di metterli al centro del tavolo ogni 2 commensali oppure allestire la mise en place con un piatto piano ed un piatto frutta: servi l'antipasto costruito ad arte per ogni singolo commensale. Una scelta un pò più formale e forse anche più comoda per ospiti che non si conoscono tra loro e avrebbero imbarazzo a passarsi le vivande l'uno con l'altro.
Quando tutto finisce golosamente sotto il palato i piccoli piatti frutta mostrano tutta la loro bellezza: fichi d'india dipinti a mano ovunque, colorati e allegri. Galli rampanti con un vaporoso piumaggio blu o piccoli tulipani colorati sparsi su tutta la superficie della stoviglia. E' vero che si mangia anche con gli occhi e i servizi in ceramica artigianale si prestano perfettamente a questo scopo.
Una volta consumato tutto si impilano i piatti semplicemente a lato per fare spazio.
Il pranzo generalmente prosegue col un primo da servire nel piatto fondo tradizionale o nella coppa pasto. Poi si procede con un secondo sistemato nel piatto piano. Certamente un piatto diametro 18 cm a lato per servire della verdura cotta, un contorno in più o del pane può fare comodo e riecco dunque il nostro piccolo piatto da portata!
Siamo alla frutta! Quanto può essere divertente tagliare e servire tanti frutti diversi in questi piccoli piatti da portata: ananas, kiwi, fragole e ciliegie, per non parlare della frutta esotica che desta sempre grande curiosità! Stesso sistema: un piatto frutta ogni 2 commensali rende il servizio molto pratico.
E per concludere in bellezza? Un dolce spettacolare, presentato in un piatto di ceramica artigianale. Che si tratti di una red velvet, di una torta della nonna o di una selezione di finger food ogni 4 commensali, i piatti dolce daranno un tocco di classe a qualsiasi dessert.
Quindi, la prossima volta che pensi al tuo servizio di piatti in ceramica pugliese, non dimenticare di includere i piatti frutta! Siamo certi che 6 non basteranno. Ora che conosci il loro potenziale considera di acquistarne almeno 12: la tua tavola merita il meglio! La bellezza e versatilità di questi piatti renderanno ogni pasto una vera festa per gli occhi e per il palato!